About Us Services Artists Contact Us Follow us Instagram
Lorenzo Cantaluppi

Lorenzo Cantaluppi

Lorenzo Cantaluppi (nato nel 1999 a Cantù, Italia) è un artista contemporaneo multidisciplinare la cui pratica esplora l'eredità immortale della Pop Art attraverso la trasformazione e la ripetizione di oggetti comuni. Il suo lavoro si distingue per una continua sperimentazione con materiali di recupero, spesso scartati o dimenticati, ai quali conferisce nuovi significati attraverso una narrazione visiva fatta di accumulo, ritmo e variazione.

Figlio d'arte di un falegname comasco, Cantaluppi sviluppa una particolare sensibilità dei materiali fin da giovane, ma è durante la pandemia da COVID-19 che il suo percorso artistico prende forma. Come volontario in un hub vaccinale a Lurate Caccivio, in provincia di Como, resta colpito dalla quantità di cappucci di siringhe monouso destinati allo smaltimento. Affascinato dalla loro uniformità e dalle potenzialità compositive, inizia a collezionarli e trasformarli in opere ispirate ai maestri della Pop Art del Novecento.

Questa intuizione diventa il nucleo della sua ricerca artistica: una riflessione sulle estetiche della serialità e sulla capacità degli oggetti più ordinari di raccontare storie invisibili, riemergendo dalla massa con nuovi significati visivi e simbolici.

Lo Studio

Studio Cantaluppi

Lo studio artistico non è uno spazio neutro, ma una falegnameria degli anni Sessanta appartenuta al padre, nel cuore della tradizione manifatturiera comasca.

Entrarvi significa compiere un viaggio nel tempo, tra macchinari imponenti, strumenti di lavoro impregnati di storia dell'arte manufatturiera italiana e l'odore persistente del legno che richiama l'epoca in cui Cantù e il suo territorio erano centri di eccellenza mondiale per la produzione di mobili e arredi di lusso.

Studio Cantaluppi 2

In questo contesto denso di memoria e manualità, l'artista trova la propria dimensione creativa: le tavole di legno, lavorate con gli stessi strumenti che hanno forgiato generazioni di artigiani, diventano la base delle sue opere. È un ambiente che fonde tradizione e sperimentazione, in cui il gesto artistico si innesta su un'eredità materiale e culturale, trasformando l'officina familiare in un laboratorio di ricerca contemporanea.

Studio Cantaluppi 3

L'artista apprende sin da giovane le tecniche tradizionali della falegnameria: dalla preparazione delle tavole al taglio, alla levigatura alla lavorazione delle superfici, fino alla loro trasformazione in supporti pittorici.

Le competenze tramandategli dal padre gli hanno consentito di trattare il legno non solo come materiale di base, ma come elemento vivo, capace di dialogare con il colore e con la struttura delle sue opere.

Studio Cantaluppi 4

Il processo creativo si completa con la sperimentazione pittorica: i colori acrilici, gli smalti industriali e i pigmenti vengono applicati attraverso un metodo che unisce rigore tecnico e libertà espressiva. Cantaluppi utilizza strumenti inusuali — come siringhe e dosatori — per distribuire la materia cromatica con precisione e ritmo, trasformando il gesto artigianale in linguaggio artistico.

I punti

I Punti 1

In questa serie, l'artista rilegge i grandi classici dell'arte e dell'architettura con uno sguardo personale, intessuto di memoria e appartenenza. Figure come la Monna Lisa o la Ragazza con l'orecchino di perla convivono con simboli legati alla sua storia, come il Duomo di Como o quello di Milano.

I Punti 2

Attraverso materiali di recupero e una composizione stratificata, Cantaluppi crea un dialogo tra eredità culturale e identità individuale: un mosaico di rimandi che reinventa le icone del passato, trasformandole in un linguaggio visivo contemporaneo.

I Punti 3

Un aspetto centrale di questa serie è la ricerca cromatica. Ogni singolo punto che compone l'immagine è il risultato di una selezione attenta e complessa: la scelta di ogni singolo colore è calibrata per costruire la profondità dell'opera e garantire una visione d'insieme coerente.

I Punti 4

Diversamente dalle tecniche tradizionali, in cui il gesto pittorico poteva affidarsi a pennellate ampie e sfumature continue, qui la difficoltà risiede nell'assegnare a ciascun punto il tono corretto. È un processo quasi "molecolare" della pittura, in cui la somma delle unità cromatiche genera la forma finale, trasformando il dettaglio in immagine e il singolo segno in visione collettiva.

I tappi

I Tappi 1

La prima serie di opere nasce dall'osservazione e dalla raccolta di materiali di scarto, in particolare i cappucci delle siringhe monouso, oggetti comuni che diventano il modulo base di una nuova grammatica visiva. Attraverso la ripetizione e l'accumulo, Cantaluppi costruisce immagini che si rivelano a distanza, come figure puntinate che richiamano la tradizione della serigrafia e del puntinismo pop.

I Tappi 2

L'opera si muove così tra micro e macro: da vicino emerge il dettaglio del singolo elemento plastico, da lontano prende forma la rappresentazione collettiva, trasformando un residuo della quotidianità in icona artistica.

Le icone Pop

Le icone Pop 1

La terza serie è una celebrazione dichiarata dei grandi protagonisti della Pop Art, ricomponendo i ritratti delle grandi icone della seconda metà del '900, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring.

Le icone Pop 2

Il gioco grafico, apparentemente leggero, diventa strumento di costruzione complessa: centinaia di piccole tracce concorrono a formare l'immagine dei volti che hanno segnato la storia dell'arte contemporanea. È un omaggio che riflette sul potere della ripetizione, sulla memoria collettiva e sulla capacità del segno minimo di farsi icona.

Le icone Pop 3

La tecnica dei doodles non è solo un espediente formale, ma un vero e proprio linguaggio.

L'artista li utilizza come unità minime di significato, segni istintivi che, attraverso la ripetizione e la variazione, creano texture dense e ritmiche. Ogni volto emerge così da un mare di espressioni stilizzate, dove il singolo segno conserva la propria autonomia ma, allo stesso tempo, partecipa a un disegno più grande.

Opere Selezionate

Artwork 1

Luminous pearl

Lastra di legno forata e acrilico, 50 x 65 cm, 2025

Artwork 2

L’icona del sorriso

Lastra di legno forata e acrilico, 47 x 70,50 cm, 2025

Artwork 3

Marylin’s aura

Lastra di legno forata e acrilico, 84 x 83,5 cm, 2025

Artwork 4

Milan Cathedral

Lastra di legno forata e acrilico, 70 x 70 cm, 2025

Artwork 5

Duomo Cathedral

Lastra di legno forata e acrilico, 79 x 79 cm, 2025

Artwork 6

Campbell (composition)

Legno e acrilico, 76 x 110 cm (38 x 55 cm Cad.), 2025

Artwork 7

Pink Marylin

Legno e acrilico, 48,5 x 48,5 cm, 2025

Artwork 8

Timeless Dalì

Legno e acrilico, 54 x 54 cm, 2025

Artwork 9

Warhol

Legno e acrilico, 60 x 60 cm, 2025

Artwork 10

Haring

Legno e acrilico, 60 x 60 cm, 2025

Artwork 11

Basquiat

Legno e acrilico, 60 x 60 cm, 2025

Artwork 12

Iconic throw

Tappi di siringa e acrilico, 34 x 34 cm, 2024

Artwork 13

Pandemic pearl

Tappi di siringa e acrilico, 34 x 34 cm, 2024

Artwork 14

Il nastro nei capelli

Tappi di siringa e acrilico, 52 x 52 cm, 2023

Artwork 15

Super Mario 4.0”

Tappi di siringa e acrilico, 38 x 41 cm (19 x 20,5 cm Cad.), 2024

Artwork 16

Effetto wow

Tappi di siringa e acrilico, 53 x 37 cm, 2025

Artwork 17

Alors on dance

Tappi di siringa e acrilico, 102 x 37 cm, 2024

Artwork 18

Simbolo celato

Tappi di siringa e acrilico, 38 x 44 cm, 2024

Exhibitions

Selected Solo-Exhibitions

"Festival"

Bar Festival, Sanremo (IM)

2025

Mostra al Mezzanino del Broletto di Como

Como (CO)

2025

"Lorenzo Cantaluppi"

T-D Art Gallery, Pesaro (PU)

2024

"Loca"

Corte San Rocco, Cantù (CO)

2022

Mostra "Pop Pandemic Art"

Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio (CO)

2022

Selected Group-Exhibitions

Partecipazione allo Youth Festival

Cernobbio, Como (CO)

2025

Esposizione Hospitality Calcio Como

Ristorante Canottieri, Como (CO)

2025

Esposizione presso Villa Miani

Roma (RM)

2025

Partecipazione al "Festival del Legno"

Nando Mazzola Abbigliamenti, Cantù (CO)

2024

Partecipazione ad Art Parma Fair 2024

Fiere di Parma (PR)

2024

Partecipazione a Cremona Art Fair

Cremona (CR)

2024

Partecipazione ad Arte Genova 2024

Genova (GE)

2024

Finalista "Premio Arte"

Museo della Permanente, Milano (MI)

2023

Partecipazione ad Art Parma Fair 2023

Fiere di Parma (PR)

2023

Live Performance al "Notti d'autore Festival 2023"

Costacciaro (PG)

2023

Partecipazione ad "T-D Art Talents 2023"

T-D Art Gallery, Crema (CR)

2023

Esposizione al "Como Lake Yoga Festival 2023"

Centro Sportivo Parco Nidrino, Brunate (CO)

2023

Finalista "RoPlastic Prize 2023"

Palazzo Bandello, Milano (MI)

2023

"Coppa Arte + Golf"

Golf Club Monticello, Cassina Rizzardi (CO)

2022

Sei interessato ai lavori di Lorenzo?

Per chiedere informazioni sulle opere disponibili o opportunità espositive chiedi al nostro team.

Contact Us